Si chiude a Portiamo la stagione della Michelin Le Mans Cup. John Loggie/Mathias Beche (Phoenix) si impongono in LMP3 tra i sali e scendi dell’Algarve, mentre la Ferrari #8 di Gabriele Lancieri/Paolo Ruberti (G-Drive #26) festeggia la vittoria in GT3.
LMP3: Nielsen Racing festeggia il titolo, Phoenix Racing chiude al meglio la stagione
Nielsen Racing firma per la prima volta il titolo LMP3 al termine di una prova che ha premiato la Ligier #5 di Phoenix Racing affidata a John Loggie/Mathias Beche. Secondo posto oggi per la Jacques Wolff/Antoine Jung (Racing Spirit of Leman #25) davanti ad Leonard Weiss/Thorsten Kratz (WTM Powered by Phoenix #11).
Colpo di scena sin da subito con Doquin/Skelton #37 retrocessi dalla pole-position alla pit lane. La vettura di COOL Racing non ha rispettato la finestra per schierarsi sullo schieramento ed è stata rilegata in fondo allo schieramento.
Allo spegnimento dei semafori, WTM Powered by Phoenix #11 ha gestito la leadership dagli attacchi della Duqueine M30 – D08 #66 di Rinaldi Racing. Thorsten Kratz ha provato ad allungare, mentre Alexander Mattschull difendeva il secondo posto da Miguel Cristóvão (Team Virage #16). Nei minuti successivi la Ligier #16 ha perso tempo per una sanzione ed ha ceduto il passo alla LMP3 #5 di John Loggie/Mathias Beche (Phoenix)
Il primo colpo di scena è arrivato dopo 40 minuti con un contatto in curva 1 che ha concluso anticipatamente la prova della Ligier #20 del Grainmarket Racing, out dopo un contatto con la già citata vettura #16 e la Ligier #37. La direzione gara ha inserito il primo FCY di giornata e molte squadre hanno approfittato per la prima sosta in pit lane.
Alla green flag, Horst Felbermayr (RLR Sport #15) ha ceduto il primato a Charles Crews (Mühlner Motorsport #21), auto che hanno deciso di non fermarsi in pit road in regime di FCY. Mathias Beche ha approfittato delle soste per diventare il leader virtuale su Antoine Jung (Racing Spirit of Leman #25).
Nelle prime fasi dell’ultima ora Rinaldi Racing #66 ha ripreso il secondo posto con Nicolas Varrone, mentre Beche portava ad 11 secondi il proprio vantaggio.
A 18 minuti dal termine i protagonisti sono tornati in pit lane per la seconda ed ultima sosta che non ha cambiato le carte in tavola. Phoenix Racing #5 ha mantenuto il comando ed ha concluso la corsa davanti alla Ligier #25 ed alla vettura #11 di Leonard Weiss/Thorsten Kratz (WTM Powered by Phoenix).
Perde posizioni nel finale Duqueine M30 – D08 #66 di Rinaldi Racing, mentre il decimo posto finale è bastato alla coppia Anthony Wells/Colin Noble (Nielsen Racing #7) per vincere per la prima volta la Le Mans Cup 2021.
GT3: Ferrari vince ancora, ma Nicolas Leutwiler conquista il titolo piloti
Ferrari chiude in bellezza con il successo da parte di Gabriele Lancieri e Paolo Ruberti. Gli alfieri di Iron Lynk #8 approfittano di un FCY per ricucire il gap con la concorrenza dopo una prova che è iniziata nel peggiore dei modi.
Subito problemi per la Ferrari #8 di Gabriele Lancieri. L’italiano, autore della pole-position, è rientrato in pit lane ed ha lasciato il comando delle operazioni alla Porsche #2 di Pzoberer Zürichsee by TFT di Nicolas Leutwiler.
La vettura tedesca sembrava imbattibile, ma tutto è cambiato ad 1h e 13 dalla conclusione in seguito ad una foratura. Manuela Gostner (Iron Lynk #9) ha conquistato il comando davanti alla gemella #8. La 488 delle Iron Dames sembrava destinata al successo, ma un problema ha tolto dai giochi la coppia Gostner/Pin.
Paolo Ruberti è tornato al comando e nelle battute conclusive ha dovuto fronteggiare il recupero di Julien Andlauer sulla Porsche #2. L’esperto italiano ha tenuto testa al transalpino che con il secondo posto conclusivo regala all’elvetico Leutwiler il titolo piloti.
Luca Pellegrini