
Will Davison ha vinto con una relativa semplicità la race-1 del Supercars Championship in quel di Auckland. L’australiano ha dominato la scena sin dallo spegnimento dei semafori primeggiando sul ‘padrone di casa ‘kiwi’ Andre Heimgartner e su Cam Waters.
Il recap della race-1
Partenza perfetta per le due Ford Mustang del Shell V-Power Racing Team. Will Davison #17 ed Anton De Pasquale hanno subito tentato di allungare su Cameron Waters (Monster Energy Racing #6/Ford), mentre Shane van Gisbergen (Red Bull Ampol Racing #97/Holden) saliva in sesta posizione dopo una negativa qualifica.
Le prime tre posizioni sono rimaste invariate, le due auto del Dick Johnson Racing non hanno lasciato spazio a Waters che dopo otto giri si ritrovava davanti ad Andre Heimgartner (R&J Batteries Racing #8/Holden) ed a Chaz Mostert (Mobil 1 Optus Racing #25/Holden).
Al 19mo giro è arrivata la sosta per De Pasquale e Mostert, i primi del gruppo di testa ad imboccare la lunga pit road dell’impianto di Auckland. Il #25 di Walkinshaw Andretti United si è ritrovato davanti al rivale, quarto nella graduatoria virtuale alle spalle di Cam Waters che dopo il cambio gomme si vedeva costretto a cedere il posto anche ad Heimgartner.
Davison ha risposto alla concorrenza mantenendo la vetta della corsa all’inizio del 21mo giro, una missione non scontata visto il pessimo pit stop da parte di De Pasquale che da secondo precipitava quarto.
La classifica si è delineata definitivamente al 26mo giro con la sosta di SVG. Il campione in carica è rientrato con gomme decisamente più fresche in 7ma piazza alle spalle di Anton De Pasquale e di Scott Pye (Nulon Racing #20/Holden), pronto per rimontare nei 15 passaggi conclusivi.
Tutto è stato messo in discussione a 10 giri dalla fine per un problema a Macauley Jones (Kubota #96/Holden), fermo nel primo settore della pista. La direzione gara ha chiamato in pista la Safety Car, Davisom ha gestito la ripartenza mantenendo fino alla bandiera a scacchi la propria posizione su Heimgartner e Mostert.
Luca Pellegrini
Foto. Shell V-Power Racing Team